Introduzione-Osservatorio Immobiliare

Mission

os2















 

Partecipa alla Mailing List

Inserire il nome e l'e-mail qui di seguito:

OSSERVATORIO IMMOBILIARE SI PREFIGGE DI :

a) di riunire ed organizzare tutti coloro che esercitano a carattere continuativo      e   professionale la attività di amministratore condominiale;

b) di perseguire il riconoscimento giuridico della professione e           conseguentemente  verificare e promuovere la professione dei propri iscritti     secondo le leggi nazionali e regionali vigenti; di favorire e coordinare tutte e     iniziative inerenti la professione nei campi culturali, previdenziali, assistenziali e associativi, anche in conformità delle norme, delle leggi, dei regolamenti e delle direttive della UE promuovendo gli eventi formativi;

c) tutelare e rappresentare unitariamente in ogni sede, italiana ed europea, ed a qualsiasi livello, gli interessi economici, patrimoniali e morali dei proprietari immobiliari e delle proprietà condominiali;

  1. assistere e rappresentare i proprietari immobiliari, in particolare i pensionati, i lavoratori dipendenti e le organizzazioni territoriali in tutte le questioni di carattere giuridico, contrattuale, sociale, amministrativo, tecnico, fiscale, previdenziale e finanziario, in ogni sede e davanti ad ogni organo competente, in tutte le occasioni ove siano coinvolti gli interessi dei proprietari immobiliari, non in contrasto con gli interessi della categoria;
  2. promuovere ogni attività di studio e di ricerca di carattere sociale, giuridico, tecnico, scientifico e statistico inerente i problemi della conservazione e dello sviluppo della proprietà immobiliare, per la gestione del territorio, per la tutela dell'ambiente e per gli interessi degli utenti-consumatori;
  1. promuovere e predisporre corsi di apprendimento per la gestione degli immobili, del territorio e dell'ambiente;
  2. intervenire a fianco dei proprietari immobiliari, quali utenti-consumatori, per la tutela dei loro interessi sia nel campo della salute collettiva, che per la sicurezza e la qualità dei servizi dagli stessi utilizzati, al fine di garantire loro una adeguata informazione, con correttezza, efficienza, trasparenza ed equità nei rapporti contrattuali concernenti beni e servizi, privati e pubblici, ed anche nella loro qualità di datori di lavoro domestico;
  3. adoperarsi per far conseguire, con ogni opportuna iniziativa, presso il Parlamento, gli organi di Governo, le Regioni e gli Enti locali, nonché sensibilizzando l'opinione pubblica, la massima accessibilità alla proprietà della casa, la valorizzazione del patrimonio immobiliare e la qualificazione delle aree urbane, la normalizzazione del regime locatizio, soprattutto a favore delle fasce disagiate, rimuovendo ogni impedimento o limitazione, anche di carattere fiscale e creditizio, all'accesso atla casa di abitazione;
  4. svolgere opera di comunicazione, propaganda ed informazione degli scopi sociali mediante conferenze, manifestazioni, pubblicazioni sindacali, giuridiche e tecniche, e l'uso delle tecnologie telematiche ed informatiche;
  5. stipulare accordi, convenzioni, patti e contratti con  altre Organizzazioni e con  Enti pubblici e privati e con società nell'interesse della categoria rappresentata;
  6. costituire, se del caso, imprese e società, od aderirvi se già costituite, che abbiano il fine di raggiungere gli scopi sopra indicati mediante l'espletamento di specifici servizi e funzioni, attinenti con i presenti scopi, senza compromettere il carattere non commerciale della Associazione;
  7. svolgere ogni altra attività ed assumere ogni iniziativa che sia corrispondente agli interessi ed alle aspirazioni della categoria rappresentata, nell'ambito dei principi e delle norme stabilite dal presente Statuto;
  8. di offrirsi come principale punto di riferimento del potere legislativo e esecutivo;
  9. di favorire e coordinare le iniziative finalizzate al continuo aggiornamento professionale;
  10. di promuovere in Italia e all'estero l'immagine dell'amministratore condominiale,  e più in generale della cultura e della valorizzazione del patrimonio immobiliare  ovvero dei  gestori patrimonio immobiliare;
  11. organizzare tra tutti gli operatori del settore immobiliare di qualsiasi titolo ordine e grado, lo scambio delle informazioni e del Know-how.